
#1 Febbraio - Giugno 2022
#1 - CUCINE MILANESI CONTEMPORANEE
Frangente
Distreat
Ciciarà
Ratana
Manna
#2 Settembre - Dicembre 2022
#1 Febbraio - Giugno 2022
#1 - CUCINE MILANESI CONTEMPORANEE
Frangente
Distreat
Ciciarà
Ratana
Manna
#2 Settembre - Dicembre 2022
#1 Febbraio - Giugno 2022
#1 - CUCINE MILANESI CONTEMPORANEE
Frangente
Distreat
Ciciarà
Ratana
Manna
#2 Settembre - Dicembre 2022
#1 Febbraio - Giugno 2022
#1 - CUCINE MILANESI CONTEMPORANEE
Frangente
Distreat
Ciciarà
Ratana
Manna
#2 Settembre - Dicembre 2022

La Sala Bistrot |
Via Giuseppe Prina, 2
20154 Milano
DOMENICA 20 NOVEMBRE 22
ore 17.30
16 persone
Ricondurre il naso al cervello
La prossima puntata di Forketters nasce da una conversazione con Carlo Maldotti, patron di La Sala Bistrot, a Milano. Un luogo che ci piace per il cibo, e ci sorprende per le scelte enologiche non convenzionali.
Carlo, insieme a Giorgio Fogliani, hanno deciso di regalarci un’esperienza nuova, e una nuova versione di un evento Forketters!
Perchè per la prima volta abbandoniamo la centratura sul cibo e ci concentriamo sul vino, per un pomeriggio di degustazione che siamo certe vi lascerà nuove emozioni e vi permetterà di capire diversamente quello che avete nel bicchiere.
Perchè, come ci ha spiegato Carlo, Quando vuoi capire il vino ma non sei un professionista c’è bisogno di un approccio nuovo. Vi propongo quindi una degustazione alla cieca: senza sapere che vino hai davanti devi necessariamente imparare a fidarti molto di più delle tue sensazioni e sviluppare attenzione rispetto a tutti i tuoi sensi che non sono la vista, il senso che più di tutti inquina la degustazione.
Per avere un approccio laico è meglio tenere lontano le etichette e le bottiglie per capire meglio e memorizzare molto di più quello che si sta assaggiando.
Che cosa vi proponiamo? Una degustazione alla cieca di sei etichette scelte per voi dai nostri compagni di avventura per permetterci non di dimostrare quanto siamo bravi, azzeccando vino e annata, ma per sviluppare il nostro “naso relativo”. Il bello del percorso è affinare olfatto e gusto, bevendo cose che non sappiamo che cosa sono e provando a capire secondo le no stre sensazioni che cosa c’è in quel vino che hai nel bicchiere.
Pronti per cogliere questa nuova sfida?
Sei bottiglie di colori, territori e stili diversi da assaggiare con calma, prima tra sé e poi con gli altri. Sarà una degustazione guidata e al contempo collettiva: non ci saranno prerequisiti richiesti, termini tecnici da usare, parole tabù; solo il tentativo di sentire quello che accade nel nostro naso e nella nostra bocca, allacciarlo alla nostra memoria, confrontarci con quella del nostro vicino. Infine, cercare di tirare le fila e interpretare le nostre percezioni insieme a chi ha più esperienza di noi.
Ci vediamo a La Sala Bistrot, domenica 20 novembre alle 17.30. Portate con voi naso e palato, il resto verrà da sé. E ricordatevi: non è una gara, ma solo un modo nuovo per apprezzare meglio il vino. L’importante è avere un approccio curioso e concentrato: ma soprattutto senza avere paura di sbagliare e senza alcun complesso di inferiorità rispetto a “quelli bravi”.
Il costo per la degustazione è di 45 € e possiamo ospitare un massimo di 16 persone.
Il prezzo comprende sei calici di vino e una piccola degustazione di salumi.
Giorgio Fogliani (1988), di formazione linguista, lavora nel mondo del vino dal 2013. Sommelier dal 2015, ha collaborato con Enogea e Pietre colorate. Scrive libri per Possibilia Editore, nella cui redazione ha maturato una passione per la degustazione cieca. Si occupa anche di didattica e divulgazione sul vino, e si aggira dietro le quinte dell’Enoteca Vino di Milano.