
#1 Febbraio - Giugno 2022
​
#1 - CUCINE MILANESI CONTEMPORANEE
Frangente
Distreat
Ciciarà
Ratana
Manna
​
#2 Settembre - Dicembre 2022
#1 Febbraio - Giugno 2022
​
#1 - CUCINE MILANESI CONTEMPORANEE
Frangente
Distreat
Ciciarà
Ratana
Manna
​
#2 Settembre - Dicembre 2022
#1 Febbraio - Giugno 2022
​
#1 - CUCINE MILANESI CONTEMPORANEE
Frangente
Distreat
Ciciarà
Ratana
Manna
​
#2 Settembre - Dicembre 2022
#1 Febbraio - Giugno 2022
​
#1 - CUCINE MILANESI CONTEMPORANEE
Frangente
Distreat
Ciciarà
Ratana
Manna
​
#2 Settembre - Dicembre 2022

EUGIN
X
Il circolino del pane
MARTEDI 15 APRILE ore 19.00
Via Giovanni Cadolini 35
​​
Vi invitiamo a unirvi a noi martedì 15 aprile alle ore 19.00, presso Il circolino del Pane di Davide Longoni in Via Giovanni Cadolini, 35, a Milano, per scoprire insieme i segreti del gin, della sua produzione e dei suoi abbinamenti insieme a Eugenio Belli, patron di Eugin, distilleria indipendente.
Tra una lezione e l’altra avremo anche l’occasione di degustare alcune delle creazioni di Eugin, sapientemente abbinate a una selezione di prodotti realizzati nel laboratorio di Davide Longoni, che ci raggiungerà a sua volta per raccontarci gli ultimi traguardi della panificazione che ha intenzione di ribaltare!

La serata si svolge con una masterclass di conoscenza ed esplorazione del mondo gin la quale, vista l'intimità dello spazio e la presenza di Eugenio e Davide, poterà a degustare il distillato in purezza oltre che miscelato in semplici ricette. A seguire, una selezione di prodotti del Panificio di Davide Longoni con cui proseguire chiacchiere e approfondire ogni curiosità.
​
Degustazione di GIN - PRIMAVERA / ESTATE / AUTUNNO / INVERNO​
Degustazione di pani e olio extra vergine di oliva
Focaccia vegetariana con verdure di stagione
Teglia barese
Il pane invecchiato - nuovo progetto sperimentale by Davide Longoni
Piccola selezione di salumi e formaggi di accompagnamento
COSTO 30€ A PERSONA
​
Ideato insieme alla designer Astrid Luglio, il Circolino del Pane è un luogo pensato per l’incontro, la condivisione e la ricerca intorno alla cultura del pane e al suo intreccio e sconfinamento con quella del design. Inaugurato nell'aprile 2023, è stato ricavato all’interno di uno dei magazzini del quartiere ex-industriale di via Tertulliano, dove si trovano anche lo spaccio e il laboratorio del panificio.
È un laboratorio per sperimentare, un salotto per conversare, un tavolo per discutere. Un luogo che richiama alla tradizione dei circoli come luoghi di aggregazione tra persone con interessi o spiriti affini, o animati da una simile propensione al confronto, ma in una sua declinazione contemporanea, in cui la cultura artigianale è parte di quella intellettuale.
​​